24 ore all’Avana,ecco cosa fare

Leave a comment Standard

IMG_20180113_173952La città più famosa di Cuba è sicuramente l’Avana,possa essa rappresentare un breve passaggio od una lunga permanenza,la città capitale di Cuba deve essere oggetto di visita.

L’aeroporto di José Marti’ dista dalla città dell’Avana 18 chilometri,qui atterrano le principali compagnie internazionali proveniente prevalentemente da Europa e America. Il terminal principale è collegato al centro città da un sistema di collegamenti bus offerti dalla compagnia Viazul,che però non effettua molte corse nell’arco di una giornata e mai la sera e la notte,quando é preferibile optare per un taxi al costo medio di 30 cuc se alloggiate in zona centrale. Se la vostra visita all’Avana é breve pari più o meno ad una giornata dovrete allora ottimizzare i tempi e rimanere concentrati solo sul centro cittadino evitando inutili affanni.

Partendo dal Campidoglio,l’imponente edificio del 1929,dove si riuniscono le principali cariche istituzionale e che dopo un minuzioso restauro e’ tornato visitabile al suo interno,ci si ritrova quasi di fronte ad una delle piazze piu belle della città “Parque Central”,con i suoi bellissimi alberi di palma e la statua in marmo del famoso poeta José Marti’,qui gli abitanti del posto passano molto tempo seduti all’ombra,attaccati ai loro telefoni cellulari che possono accedere ad internet solo grazie ad una scheda,simile alle nostre ricariche telefoniche. Gli alberghi più lussuosi e antichi dell’Avana si affacciano su questa bella piazza,anche se la zona è particolarmente trafficata. Proseguendo dritto in direzione Castillo del Morto,un meraviglioso baluardo militare,ci si ritrova immersi in un’atmosfera festaiola e chiassosa. Le strette vie di questo quartiere antico sono un susseguirsi di palazzi antichi e piccole piazzette,dove una calca di turisti si riversa per tutto il giorno. Molte delle indicazioni conducono in Calle Obispo,dove si trova il  celebre Bodeguita del Medio,un locale storico che vende ottimi drink a base di rum,la bevanda nazionale di Cuba. Non mancano anche ristoranti molto caratteristici,anche se dispendiosi e gruppi musicali che ballano e suonano per la gioia dei vacanzieri. Il centro storico dell’ Avana converge su di uno dei lungomari più belli di tutti i Caraibi,il “Melecon”una lunga e animata strada a più corsie che offre una visuale d’insieme sul porto,che ospita grandi navi da crociera e su tutta la zona antica.

Addentrandosi tra i carrugi storici meno turistici dell’Avana vecchia,si incontra ancora la sgangerata bottega del calzolaio e la panetteria che sforna pane e biscotti al cocco,con i bambini a scorrazzare liberi tra una pozzanghera e l’ altra,qui si ritrova la vera Avana,quella che forse con il tempo ha ceduto,come spesso accade, alle lusinghe del turismo di massa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.