Ricette dal mondo: Nasi Goreng un piatto della cucina indonesiana preparato seguendo le istruzioni di una famiglia balinese

Leave a comment Standard

Ho sempre sostenuto che la conoscenza di un posto passa anche dalla sua cucina ed è durante una delle mie permanenze sull’isola di Bali che,alloggiando presso Valentino Homestay, una piccola e accogliente guesthouse nella località di Sanur gestita da una  famiglia balinese,  oltre a mangiare divinamente ho imparato anche qualche trucco per cucinare correttamente uno dei piatti indonesiani più diffusi nella nazione, ovvero il Nasi Goreng.

Proprio al fianco dei pochi alloggi disponibili presso la guesthouse, il fratello del proprietario gestisce un piccolo warung, la tipica ed informale taverna dove mangiare pochi,ma deliziosi piatti di cucina locale,spendendo cifre bassissime.

La traduzione letterale di Nasi è riso,mentre Goreng vuol dire fritto quindi questo meraviglioso piatto altro non è che riso fritto o meglio riso saltato nella wok, la padella più utilizzata in tutta l’Asia,per preparare piatti gustosi. Gli ingredienti di questa ricetta sono cotti velocemente in questa padella ad alta temperatura , mantengono così intatte le loro proprietà organolettiche.

Il riso utilizzato per il Nasi Goreng è generalmente il thaibonnet una qualità di cereale con la caratteristica di avere i chicchi lunghi che restano sempre ben separati dopo la cottura.Generalmente le famiglie hanno sempre a disposizione riso già cotto al dente e conservato in grandi contenitori termici, così da avere materia prima sempre disponibile.

Lasciata riscaldare la padella per un paio di minuti si aggiunge un cucchiaio d’olio e verdure a piacimento,se si preferisce un Nasi Goreng in versione vegetariana, generalmente le verdure utilizzate sono carote,cipollotti freschi, fagiolini e a volte anche pezzi di tofu fatto rosolare a parte in una padellina. Gli ingredienti devono essere saltati insieme per qualche minuto e poi insaporiti con abbondante salsa di soia e salsa curry che può essere sostituita con pasta di peperoncino piccante,reperibile ormai ovunque.

La versione a base di carne o pesce generalmente prevede lo stesso procedimento, il tofu è sostituito da straccetti di pollo o gamberetti surgelati, le quantità sono assolutamente soggettive a seconda dei gusti, ci sono delle versioni in cui il sapore predominante è quello del riso che,accuratamente saltato ed insaporito con la salsa di soia è davvero gustoso, mentre diventa un sapore secondario se abbondano le verdure o la carne. Una però delle caratteristiche uniche del Nasi Goreng e che a parer mio non deve mai mancare qualsiasi sia la scelta degli ingredienti,è assolutamente l’uovo fritto in padella da appoggiare delicatamente sul riso, il tuorlo dell’uovo non deve essere troppo cotto e  al contatto con la forchetta deve  espandersi sul riso in un esplosione di sapore unico, così come unica è l’Indonesia che,da tempo immemore annovera questo piatto delizioso tra la sua eccezionale tradizione culinaria.

Ultimo consiglio che magari potrebbe sembrare un pò strano per noi occidentali è quello di accompagnare il pasto a base di Nasi Goreng con tè caldo senza zucchero,meglio se allo zenzero o  verde,che  esalta ancora di più il sapore del piatto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.