Dopo Prambanan il sito religioso di Borodurur è un must imperdibile se si visita la bella isola di Giava in Indonesia, ma anche uno di quei posti che deve essere visitato almeno una volta nella vita, sia dagli appassionati viaggiatori o da chi,molto semplicemente,vuole stupirsi difronte a tanta bellezza.
Durante il mio viaggio alla scoperta dell’isola di Giava ho potuto visitare moltissimi posti interessanti a contatto con la natura rigogliosa e con i siti architettonici di cui è ricca. Non nego però che il mio interesse per l’isola di Giava scaturisce sopratutto dalla presenza di uno dei siti religiosi che da sempre ho avuto il desiderio di vedere, ovvero Borobudur, uno dei complessi templari buddisti, più importanti di tutta l’Asia e oserei dire, dopo essere rimasta completamente abbagliata dalla sua bellezza, di tutto il mondo.
Soggiornando a Jogyakarta per qualche giorno sarà anche possibile arrivare al sito di Borobudur con i mezzi pubblici anche se a differenza di Prambanan, non è così semplice da raggiunge in bus e sicuramente non adatto agli schizzinosi o gli impazienti, ma di sicuro una bellissima e divertente esperienza.
Malioboro street è la strada principale della città di Yogyakarta, dove si può trovare qualsiasi tipo di attività commerciale, come negozi di abbigliamento, ristoranti e mercati di frutta. Scegliere di soggiornare vicino a questa strada è la scelta più sensata sopratutto se ci si vuole spostare in bus, visto che moltissime linee fanno fermata proprio lì.Il sistema dei bus è gestito in maniera abbastanza efficace dalla compagnia Transjogya. Le pensiline dove aspettare il bus sono chiuse e c’è sempre il personale dal quale comprare il titolo di viaggio che ha un costo variabile a seconda della destinazione. Una volta trovati gli stalli basta chiedere agli addetti quale bus prendere per giungere a Borobudur e aver l’indicazione migliore per arrivarci nel minor tempo possibile, la prima cosa da sapere è sicuramente che bisogna giungere alla stazione dei bus di Jombor, distante dal centro almeno un 45 minuti.
Il bus 3A passa abbastanza frequentemente da Malioboro e conduce in poco tempo a Ngabean una fermata di scambio per diverse linee dove prendere in coincidenza il bus 2B fino alla stazione di Jombor. Il costo di entrambe le corse di bus è di 3500 rupie a persona l’equivalente di 22 centesimi.
Giunti a Jombor Station, dove partono quasi tutti i bus extracittadini, scesi dal bus 2B che qui termina la sua corsa,sarà il personale stesso ad indicarvi il mezzo da prendere per giungere fino a Borobudur.
Il bus verso Borobudur non si muove prima di essersi riempito,quindi non ha orari fissi e si può attendere da mezz’ora ad un’ora per partire, il costo della corsa è di 250000 rupie a tratta circa 1 euro e 60 centesimi.
Il pullman per raggiungere Borobudur non è da definire di gran turismo, i sedili sono strettissimi e scalcinati, il caldo spesso è soffocare e il bigliettaio viaggia abbarbicato alla porta,rigorosamente aperta, pronto ad accogliere”al volo” qualsiasi altro passeggero lungo il percorso.
Una volta giunti alla stazione di Borobudor,distante una quindicina di minuti a piedi dall’ingresso, consiglio caldanmente di prendere un becak, la tipica bicicletta con annessa portantina, tipica da queste parti,che per 10000 rupie, meno di un euro, vi porterà nei pressi delle biglietterie in pochi minuti. Partendo da Malioboro street verso le 08:30 della mattina ci vorranno almeno due ore buone per arrivare a Borobudur, ed altrettante per visitare il sito che è immenso.Consiglio di acquistare il biglietto combinato con il sito induista di Prambanan, al costo di 560000, che con 35 euro circa vi permetterà di visitare entrambe queste meraviglie a patto che voi li visitiate in giorni consecutivi.In alternativa il biglietto per il solo complesso di Borobudur è di 700000 rupie, circa 45 euro. A questo punto non vi resta altro che lasciarvi avvolgere dalla bellezza unica di Borobudur perdendo lo sguardo lontano, tra le montagne e le risaie.
Ciao, se vuoi inizia a seguire il mio blog sulla promozione del turismo nelle regioni del Sud! http://www.turismosudnews.com
Volentieri ci guardo,grazie!
grazie a te!