Swayambhunath il tempio delle scimmie di Kathmandu

Leave a comment Standard

Partendo direttamente dal quartiere di Thamel si può arrivare con una passeggiata di circa un’oretta al Swayambhu Temple che molti conoscono semplicemente come Monkey temple, il tempio delle scimmie di Kathmandu. La strada per arrivarci non è proprio semplice o meglio individuarla lo è poiché il grande stupa del tempio si intravede appena si è fuori da Thamel. Il tempio è su di un’altura che domina tutta la città e si ha l’impressione di arrivarci in un batter d’occhio ma invece così non è e si deve attraversare una lunga strada trafficata per arrivare alla biglietteria che si trova alla base.In alternativa ci sono i taxi che vi accompagneranno a destinazione per poche rupie. La visita a Swayambhu è sicuramente una delle attività imperdibili se si visita la città di Kathmandu, tappa obbligata per intraprendere qualsiasi viaggio in Nepal, le agenzie turistiche propongono generalmente il giro della città con incluso questo tempio a partire dai 20 euro a persona escluso il costo di ammissione al sito che costa 200 rupie, l’equivalente di 1.50 euro.
L’appellativo di tempio delle scimmie è da attribuirsi alla presenza massiccia di macachi che vivono stabilmente qui e che diventano l’incubo dei tanti visitatori che ogni giorno si recano qui, con borse o zainetti che ormai gli animaletti riconoscono come portatori di cose buone da mangiare, quindi a parte una bottiglia d’acqua che consiglio di nascondere a dovere, è preferibile non portare cibarie varie in modo da non attrarre molto la loro attenzione e di evitare qualsiasi movimento brusco che possa infastidirle. In realtà devo dire che le scimmie di Swayambhu sono state durante la mia visita abbastanza educate e per nulla invadenti,rispetto ai racconti allarmisti che avevo sentito ho potuto constatare che sono innocue,almeno se paragonate rispetto a quelle dispettose e sfacciate che avevo incontrato a Batu Cave in Malesia che non si facevano alcuno scrupolo nel sottrarre borse, cappelli e qualsiasi altro oggetto agli ignari turisti.
I gradini che separano la biglietteria dalla stupa sono 400 e si salgono senza grossi problemi se siete in discreta forma fisica, a tratti ci sono alberi dove formarsi prendendo un pò d’ombra e non mancano i venditori dove comprare souvenir vari.Lo stupa buddista di Swayambhu è carino così come tutto il sito che è di dimensioni decisamente più piccole rispetto ad altri siti presenti in Nepal, le campane da far girare come buon augurio e gli incensi devozionali sono a disposizione sia dei fedeli che dei turisti che generalmente si trattengono ad ammirare quello che di veramente speciale si trova a Swayambhu, ovvero il panorama dall’alto della bella città di Kathmandu.
Dall’alto del tempio delle scimmie si gode di una vista pazzesca sulla città, grande e piena di monumenti religiosi ben visibili così come l’immenso ammasso di baracche di cui la città si compone. Il Nepal è uno stato molto povero che ha peggiorato la sua situazione dopo il tremendo terremoto del 2015 ma che con grande dignità sta avendo la forza di reagire rimettendo in piedi ciò che è andato perso.
Durante le giornate serene la vista da Swayambhu spazia dalla città alla bellissima valle fino ad intravedere le alte cime montuose che caratterizzano il Nepal, lo spettacolo è grandioso ed il tempio merita la visita anche solo per questo motivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.