5 cose da fare a Brescia

Leave a comment Standard

In latino Brixia, la città di Brescia affonda le sue radici in un passato antico in cui i romani hanno reso la città gloriosa e uno snodo commerciale importantissimo tra nord e sud. Attualmente la città di Brescia viene erroneamente snobbata dai turisti che ogni anno scelgono la Lombardia come regione italiana da visitare, appannata dalla vicina Milano o Bergamo,altra chicca di valore inestimabile della nostra bella Italia.
Brescia è una città molto grande con un bellissimo centro storico e moltissime cose da vedere,meta ideale per un fine settimana.Provando a fare una cernita sulle attrazioni da visitare a Brescia,ecco una mini lista con le 5 cose da fare assolutamente:

1)Piazza della Loggia è una delle piazze principali di Brescia,protagonista di un episodio sanguinario a seguito dell’esplosione di una bomba che vide la morte di 8 persone e più di 100 feriti,radunati li per manifestare contro il terrorismo neofascista.La piazza è meravigliosa grazie ai suoi palazzi rinascimentali,di chiaro stile veneziano,tra i quali spicca al centro il Palazzo della Loggia,sede amministrativa della città difronte al quale svetta la Torretta dell’Orologio, denominata così proprio per la presenza di un antico orologio risalente al 1546.
DSC01660.JPG
2)Spostandosi dal Palazzo della Loggia verso destra si intraprende via dei Musei, arrivando in una piccola e adorabile piazzetta chiamata Piazza Tito, un angolo di Brescia davvero insolito dove trovare riparo all’ombra di grandi alberi e rilassarsi prima di intraprendere la ripida salita che conduce al Castello di Brescia, considerato per dimensioni e storia tra i più belli d’Italia.Proprio la visita al Castello di Brescia merita almeno metà giornata, non fosse altro per il panorama e la tranquillità che si respira non appena varcata la soglia di questa imponente struttura.Il Castello di Brescia è una fortezza medievale arroccata sul colle Cidneo, il biglietto d’ingresso è di 5 euro per adulto,un prezzo assolutamente onesto considerata la straordinarietà delle architetture, tutte ben perfettamente conservate, come ad esempio la Torre dei prigionieri che ospita la riproduzione fedele di un ponte levatoio risalente al XV. Se si ha voglia di visitare un interessante museo all’interno del castello,consiglio vivamente a fare un biglietto aggiuntivo per entrare nel piccolo museo delle Armi che ospita una bella collezione di oggetti utili al combattimento e alle guerre.
DSC01673
3)La stretto legame con Roma e con il suo impero si evince con nitida chiarezza nel parco archeologico di Brescia romana, in via dei Musei,il biglietto costa 8 euro a persona e permette ai visitatori di entrare a contatto con la città che i romani fondarono e resero famosa. Il Capitolium, il tempio dedicato alla Triade Capitolina ovvero Giove,Giunone e Minerva custodi dell’eternità di Roma è sicuramente il simbolo principale di questo concentrato unico di archeologia.
DSC01700.JPG
4) Anche gli edifici religiosi di Brescia ricoprono un ruolo importante esempio ne è il Duomo nuovo più precisamente la chiesa di Santa Maria Assunta la principale della città, il suo esterno in marmo bianco con paraste corinzie riprodotte anche al suo interno dove,il volume della cupola stupisce per il suo ampio volume.
DSC01696.JPG
5)Ultimo ma di non meno importante è l’aspetto culinario della città di Brescia, numerosi i piatti da provare e tra i quali spiccano senza dubbio i Casoncelli Bresciani, ravioli preparati con pasta all’uovo ripieni di carne,formaggio e conditi con burro e salvia. Se vi trovate in zona centrale il posto migliore per assaporare questa bontà è la trattoria il Buco, in via Solferino a circa 500 metri dalla stazione dei treni. I prezzi sono nella norma e le porzioni non particolarmente abbondanti ma di ottima qualità.
DSC01658

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.