Non si può dire di essere stati in Toscana senza aver visitato Firenze una delle città che tutto il mondo ci invidia, per i suoi capolavori artistici. Ma esiste un’altra di perla toscana, incastonata fra dolci colline, Siena, una città che colpisce per la sua storia che, grazie anche al famoso Palio a cavallo l’ha resa una delle mete più ambite dai visitatori italiani e stranieri che ogni anno fanno tappa in questa città.
Il centro storico di Siena chiuso fra le sue alte mura sigillate da ciò che reste delle antiche porte, è una chicca davvero ben conservata e che oltre ai luoghi più tipicamente turistici cela delle meraviglie nascoste,che devono assolutamente essere visitate.Arrivando a Siena dalla stazione dei treni o dei bus, posizionate nella parte bassa della città, bisogna percorrere a piedi circa una ventina di minuti in salita, prima di arrivare a Porta Camollia, una degli ingressi alla città vecchia.Esiste anche un’ascensore che collega la parte bassa cittadina a via Vittorio Emanuele II, strada che poi giunge a Porta Camollia, dove troverete diversi negozi, qualche hotel e posti dove mangiare ottimo cibo.
- Piazza del Campo è sicuramente il punto focale del centro storico di Siena, questo grande piazzale antico e circolare è costituito dal susseguirsi di palazzi storici con al centro, a dominare tutta la scena, la Torre del Mangia con il suo campanile raggiungibile grazie a 400 gradini. Il costo del biglietto per salire solo sulla torre è di 10 euro mentre con 20 euro si può acquistare un titolo d’ingresso che consente di accedere anche al museo civico ed al palazzo pubblico. Ma oltre alla bellezza indiscussa di questa piazza e dei suoi monumenti architettonici di prestigio, ciò che incanta è la gente seduta per terra in qualsiasi ora del giorno e della sera, potrebbe sembrare uno spettacolo indecoroso per una città così antica e turistica ma non lo è, anzi è una peculiarità unica che metterà addosso al visitatore la voglia irrefrenabile di sedersi e rimanere sbalorditi difronte a tanta bellezza artistica.
- Alle spalle di Piazza del Campo, inoltrandosi in uno dei suoi vicoli è obbligatoria una sosta in Vicolo delle Scotte dove si trova l’ingresso alla Sinagoga Ebraica, una tappa irrinunciabile, che molto spesso viene tralasciata. Circa ogni ora al costo di 4 euro, che diventano 3 se siete studenti,partono delle visite guidate sia in italiano che in inglese per le sale principali della struttura dove la comunità ebraica residente a Siena, si radunava per le cerimonie religiose.Ad oggi vivono a Siena solo 50 ebrei ed alcuni dei quali risiedono fuori per motivi di studio ma che con cadenza mensile, si riuniscono per tenere accese le loro tradizioni religiose.
- Ovviamente anche il Duomo di Siena richiede una visita ben approfondita la sua visione è uno spettacolare,esempio di architettura gotica che cela alsuo interno un complesso di opere e costruzioni tra cui anche la cripta, il battistero ed il museo tutti accessibili,sempre con un biglietto cumulativo,di 8 euro.Il patrimonio artistico custodito nel museo è notevole,come i capolavori del pittore Duccio di Buoninsegna.
- La Toscana si sa è terra di grandi vini e di un’arte culinaria unica, tante sono le cose da assaggiare come la ceccina, una focaccia farcita o semplice davvero molto gustosa e ben lievitatai. In via Camollia esiste un posto chiamato Boulangerie, poco distante dalla bella Piazza Salimbeni, al costo di 2 euro potrete mangiare un pezzo di ceccina ricotta e spinaci bella calda, una vera delizia. Per un pasto completo e sostanzioso il nome giusto è la Piccola Osteria, in via Vittorio Emanuele II, il locale è molto piccolo e l’atmosfera molto casereccia, una tavola calda dove vengono preparati piatti tipici e nazionali sia da mangiare sul posto che da portare via.Consiglio vivamente la panzanella, pane rigosamente toscano condito con verdure di stagione crude condite con buon olio toscano.
- Infine per un’escursione imperdibile appena fuori dalla città di Siena consiglio di consultarre il sito http://www.trenonatura.terrasiena.it un’occasione unica di andare in giro tra la campagna senese a bordo di un simpatico treno a vapore. Tante le località che si possono visitare a bordo di questo simpatico mezzo, in occasione di alcune fiere o eventi che si svolgono in zona vengono organizzate “gite a vapore”,una modo unico per conoscere un territorio straordinario come quello di Siena.