Da Kanoni a Kerkyra in bus: viaggio alla scoperta della Corfù storica

Leave a comment Standard

L’isola di Corfù è da tempo uno dei posti più frequentati della Grecia. Distante dalle coste pugliesi appena settecento chilometri,Corfù può essere raggiunta tramite uno dei tanti voli low cost disponibili dall’Italia fino alla fine di ottobre, oppure anche con un servizio di traghetti in partenza dalle città di Ancona e Brindisi. Una vacanza sull’isola di Corfù è spesso associata al divertimento sfrenato destinata prevalentemente a giovani desiderosi di trovare una piccola Ibiza a basso costo. In effetti la movida a Corfù non manca sopratutto nelle località di Gouvia o Ipsos, dove ci sono diversi locali da ballo e taverne. Ma Corfù può offrire una vacanza che possa coniugare un bel mare in un contesto storico e naturale interessante. A poca distanza dall’aeroporto Giovanni Capodistria di Corfù sorge una piccola località chiamata Kanoni tradotto cannoni, per via di una batteria di artiglieria che fu istallata dai francesi nel 1798. Kanoni è una delle zone paesaggistiche più particolari di tutta Corfù dove sopratutto durante il fine settimana proprio i locali amano venire a fare lunghe passeggiate. Distante pochi minuti di navigazione da Kanoni,la piccola Isola del Topo si erge sulla baia con la sua piccola chiesa e gli alberi maestosi, qui il mare è  limpido ed invitante.

DSC02024.JPG

Kanoni è una località ideale per chi ama gli aerei,infatti molti degli hotel e dei locali della zona si affacciano non solo sul mare ma anche sulla pista dell’aeroporto di Corfù dalla quale è possibile assistere alle fasi di decollo e atterraggio degli aeroplani in tutta serenità,magari sorseggiando una birra gelata.

DSC02010.JPG

Con il bus numero 2 si può raggiungere il centro della città di Kerkyra(Corfù town) il biglietto al costo di 1,20 è acquistabile nei tabacchi o direttamente dal conducente. In circa una ventina di minuti o anche più a seconda del traffico si arriva alla stazione dei bus di Kerkyra a ridosso della zona pedonale della città dove sorgono i principali monumenti storici della città. Le strade del centro sono strette e piene di negozi che di tipico in realtà hanno ben poco. Il cuore storico della cittadina Kerkyra è grazioso e ricorda architettonicamente alcune delle città costiere della Puglia. Di sicuro il castello di Corfù è il monumento più rappresentativo dell’isola. Il costo del biglietto per entrare nella fortezza di Corfù è di 6 euro, l’opera fu iniziata dai bizantini ed in seguito modificata dai veneziani e dai turchi.Ad oggi le sue alte mura conservano il fascino del passato e la visuale della struttura che meglio rende giustizia alla costruzione è quella offerta dal lungomare della città che ne fa apprezzare le linee oltre che il mare che la circonda.Per chi invece preferisse utilizzare uno dei bus turistici di colore rosso per effettuare un percorso completo che,partendo dalla città di Kerkyra arriva fino a Kanoni, trova una delle fermate  proprio all’ingresso della fortezza ed con una spesa di 18 euro a persona potrete godervi tutto il bellissimo panorama che riserva questo piccolo angolo dell’isola di Corfù tra storia e mare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.