A sole 3 ore di bus dalla città di Lubiana, capitale della Slovenia, sorge Rijeka, una città non molto conosciuta turisticamente dal popolo italiano, chiamata anche Fiume. Questa cittadina adagiata sul golfo del Quarnero porta alla luce ricordi di un passato storico tumultuoso. Seconda città croata in termini d’importanza, Rijeka occupa un posto privilegiato nei commerci marittimi che legano la Croazia con il resto d’Europa, il suo porto mercantile occupa un territorio centrale in città la sua superficie si estende per molti chilometri del tessuto urbano, mettendo anche in ombra le piccole spiagge che seppur bellissime e lambite da acqua cristallina, hanno sempre in lontananza la visuale dei ponteggi portuali. Sarà forse questa idea di città portuale che scoraggia molti turisti a fermarsi qualche giorno nella città di Rijeka, che al contrario nasconde meraviglie architettoniche e un paesaggio collinare davvero delizioso.
Raggiungibile in bus sia dall’Italia,dalla Slovenia che dalla capitale Zagabria, Rijeka offre sistemazioni alberghiere abbastanza centrali a prezzi interessanti partendo dai 50 euro per camera doppia, per chi invece preferisce soggiornare più vicino al mare allora è meglio spostarsi verso la zona di Pecine, dove seppur non sono presenti lunghe spiagge è sempre possibile accedere alle piattaforme di cemento che danno la possibilità di immergersi in un’acqua limpidissima dove la sensazione è quella di avere una piccola piscina a completa disposizione. Presso lo Youth hostel Rijeka a venti minuti a piedi dalla stazione dei bus situata in via Zabica,in pieno centro città, troverete l’ambiente perfetto per una vacanza perfetta in grado di coniugare mare e storia, i prezzi sono sempre abbordabili anche durante la stagione estiva e per una camera con bagno privato e colazione oscillano intorno ai 40 euro.
La città di Rijeka ha un cuore nevralgico molto ricco di monumenti da visitare, la sagoma dei suoi palazzi ricorda molto lo stile asburgico, con i suoi decori raffinati e la cura del particolare, la scoperta della città deve assolutamente iniziare dal Korzo, il corso principale del tutto pedonale dove si possono trovare centri commerciali caffetterie e ristoranti molto frequentati sopratutto durante il fine settimana. La cattedrale di San Vito è sicuramente uno dei siti religiosi più importanti della città, la sua forma rotonda in stile barocco colpisce per la morbidezza delle sue linee, costruita in posizione sopraelevata rispetto al resto del centro cittadino,ha sostituito un’antica piccola chiesetta edificata in memoria del santo protettore della città.Anche i musei non mancano in città e sicuramente imperdibile è quello marittimo che ospita una collezione di pezzi unici ritrovati lungo la costa che mostrano come il legame tra la città ed il mare si sia fortemente radicato nel corso del tempo.
Sicuramente il Castello di Tersatto è l’emblema della città di Rijeka, situato in posizione privilegiata rispetto al centro urbano, deve essere assolutamente visitato durante una visita in città. In via Titov parte una lunga scalinata che conduce in cima al castello, i tempi di percorrenza cambiano a seconda delle soste che effettuerete nel tragitto per scattare qualche foto, sicuramente però, non meno di 30 minuti. Questa fortificazione è stata utile in passato ai Romani che la utilizzavano per tener sotto controllo tutto il territorio limitrofo fino al mare, il costo del biglietto è di 15 kune, pari a 2 euro, durante la stagione estiva è aperto fino alle 23 e spesso vengono realizzati eventi, l un’ex prigione sotterranea ospita una mostra permanente di oggetti d’arte.
Chiaramente Rijeka come tutta la Croazia è caratterizzata da un clima mite che permette la coltivazione di frutta e verdura che ha la possibilità di crescere baciata dal sole, prodotti locali che finiscono in tavola esaltati da piatti unici di tradizione croata, ottime le zuppe a base di verdura e il riso accompagnato da verdura, infine consiglio di fare una bella scorta di vasetti di miele prodotti in zona,ideali da portare a casa come dolce souvenir